PTOF- POF- PDM- RENDICONTAZIONE SOCIALE
PTOF |
Piano triennale dell’offerta formativa è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia. Ogni istituzione scolastica lo predispone con la partecipazione di tutte le sue componenti ed è rivedibile annualmente, è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale a norma dell’articolo 8, e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa. Il P.T.O.F indica, quindi, la meta che tutta la comunità scolastica si impegna a raggiungere, attraverso la condivisione dell’azione educativa con le famiglie e la positiva interazione con il territorio. In linea con gli anni scolastici precedenti, il P.T.O.F. tiene conto, nell’individuazione degli obiettivi didattici ed educativi e delle scelte metodologiche: – dei traguardi per lo sviluppo delle competenze aggiornati alle più recenti Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012; – delle peculiarità del contesto territoriale considerate in termini di risorse e di bisogni formativi rilevati. |
POF |
Il P.O.F. (Piano per l’Offerta Formativa), è la carta d’identità con cui la scuola si definisce nei confronti delle famiglie, degli studenti e della realtà locale; costituisce la base per gli impegni reciproci da assumere per realizzare la missione della scuola.
Gli obiettivi che il P.O.F. si pone sono:
Viene redatto dal Collegio dei Docenti partendo dall’analisi dei bisogni e delle risorse del territorio e dall’attenta valutazione delle competenze professionali del personale scolastico.
|
P.D.M |
Il Piano di Miglioramento (P.d.M.) è la pianificazione di un percorso di miglioramento per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAV. |
RENDICONTAZIONE SOCIALE |
Le fasi del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche previste dal Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), secondo l’art. 6 del dpr 80/2013 e la Direttiva 11/2014, possono essere così sintetizzate:
Secondo il modello del SNV, rendicontare equivale a rendere pubbliche le scelte delle istituzioni scolastiche e le azioni realizzate per il miglioramento degli esiti degli studenti, dando anche conto dell’utilizzo delle risorse a disposizione. In quest’ottica la rendicontazione è la naturale conseguenza dell’autonomia scolastica. Attraverso la rendicontazione sociale la scuola comunica all’esterno il proprio valore aggiunto, l’apporto alla crescita culturale e sociale di alunni e studenti. |